Geografia, caratteri geologici e climatici
La Campania è una regione dell’Italia meridionale, situata tra il mar Tirreno a sud-ovest e l’Appennino meridionale a nord-est. La regione confina a nor-ovest con la Puglia e a est con la Basilicata. I suoi 13770 km2 di superficie sono per poco più della metà appartenenti alla montagna (50,8%), le colline rappresentatno il 34%, mentre la parte pianeggiante comprende solo il 14,7% del territorio suddiviso tra la Pianura Campana nel casertano e la Piana del Sele nel salernitano.
La compoiszione geologica della regione è caratterizzata dalla presenza di ben sei centri vulcanici attivi o spenti<. il complesso Vesuvio-Monte Somma, Campi Flegrei, Ischia-Monte Epomeo, Procida Vivara e i vulcani marini situati sul fondale del golfo di Napoli.
Sono presenti numerosi laghi di piccole dimensioni e pochi fiumi, molti dei quali a carattere torrentizio. I principali sono il Volturno, il Sele e l’Ofanto.
Il clima presenta una forte differenza fra aree costiere e interne.
La zona costiera mantiene un clima di tipo mediterraneo, mentre la fascia interna è caratterizta da un clima decisamente più rigido, quasi continentale e importanti escursioi termiche d’estate.