I Fattori del Territorio

I fattori del territorio

La provincia di Benevento, posta nel cuore dell’Appennino meridionale a cavallo tra i monti del Sannio e i rilievi campani, ha la forma di una grande conca compresa quasi tutta nel medio-basso bacino del Calore-Volturno, tranne l’estremo lembo proteso verso nor-est, che rientra nell’alto bacino del Fortore. Il territorio interessato dal punto di vista litologico e della geomorfologia appare come una unità ben determinata; si possono tuttavia individuare delle sottounità specifiche che corrispondono alle sottozone individuate nella denominazione proviciale Sannio DOC. La sottozona Guardia Sanframondi (O Guardiola) si colloca nel quadrante ovest/nord-ovest della provincia di Benevento in un’area che fa da collegamento naturale fra la piana Telesina e l’Alto Sannio. Qui prevalgono i pendii leggeri, tra i 100 e i 300 metri di altitudine con terreni argillosi misti a suoli alluvionali e con componenti sabbiose e lose. La sottozona Solopaca si colloca nel quadrante nor-ovest della provincia di Benevento, sulle collinde della Valle Telesina fino ai confini con la provincia di Caeerta. La sottozona Solopaca Classico fa invece riferimento al solo comune di Solopaca. In questa Sottozona prevale un clima tendenzialmente più caldo rispett ad altre aree ,con leggeri declivi e altitudini inferiori ai 200 metri, i terreni sono di origine alluvionale con componenti sabbiose e limose che si alternano a quelle argillose .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PHP Code Snippets Powered By : XYZScripts.com